Muffletto di Caposele

Il Muffletto è un tipo di pane fresco, simile al pane fatto con la pasta della pizza; l’impasto è a base di patate e farina; è una pagnotta di forma rotonda, dal diametro di circa 25 cm ed uno spessore di circa 5-6 cm. Il colore è simile a quello...

Continua a leggere

Matasse di Caposele

La lavorazione avviene a mano; la forma viene data con una specifica pressione esercitata dalle dita e dal palmo della mano, che modellano un unico filamento chiuso che man mano si assottiglia ed allunga, viene raccolto in cerchi concentrici e quindi ripiegato più volte, fino a formare appunto una matassa....

Continua a leggere

Amaretto di Caposele

 L’amaretto di Caposele, comune in provincia di Avellino, è un biscotto di forma rotonda e colorazione scura, delle dimensioni di 5-6 cm di diametro e di spessore di 1-2 cm. Il biscotto è più sottile ai bordi ed ha sapore caratteristico di nocciole tostate, completamente diverso dall’amaretto commerciale. gli ingredienti...

Continua a leggere

Chiesa di San Vito

Dopo la distruzone del nuovo Oppido nacque, su un’alta e amena collina, contemporaneamente ad altri insediamenti, la Terra di Pietra Borraea, costituita da un castello con relativo casale della chiesa di Santa Maria ad Nives, sotto la giurisdizione dei Balbano, feudatari di Caposele. La chiesa di Santa Maria di Boiaro,...

Continua a leggere

Tempio Artistico di San Lorenzo

In questo luogo, nella seconda metà del Trecento, il vescovo caposelese Francesco Tonzo, minore conventuale, fece edificare un convento di frati con annessa chiesa  dedicata a San Francesco. Soppresso agli inizi dell’Ottocento, il convento venne adibito ad usi civici mentre la chiesa rimase aperta al culto, affidata alle cure del...

Continua a leggere